Diocesi Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Parola del Giorno Tutte Le Notizie

8 Gennaio 2025 – Commento al Vangelo

Mercoledì dopo l’Epifania (Mc 6,34-44)

Parola del giorno: “Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.”

Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose. Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare». Ma egli rispose loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e due pesci».
E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull’erba verde. E sedettero, a gruppi di cento e di cinquanta. Prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero a loro; e divise i due pesci fra tutti. Tutti mangiarono a sazietà, e dei pezzi di pane portarono via dodici ceste piene e quanto restava dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.

 

Con circa mille e cinquecento euro se ne compra di pane!
In un altro brano si aggiunge “Senza contar donne e bambini”.
Insomma, la singolarità dell’episodio
non deve farci pensare ad un racconto mitico,
improbabile e quindi poco credibile.
La fede non si regge su ciò che è credibile
ma sta su fatti veri, storici.
Non è quindi una questione di assenso, bontà nostra,
ma di animo onesto, di coscienza retta.
Quindi a parte le risonanze che l’episodio può avere,
sulla condivisione dei beni (giustissimo),
il fatto è vero in sé e Gesù ha il potere del Padre creatore.
Va notato anche che per ascoltare Gesù e stare con lui
quella gente aveva dimenticato di mangiare,
tale era quell’altra fame.