Cronologia: Tracce: arte & cultura

Andrea Aversano   L’uomo è antiquato: da ‘pastore dell’essere’ diviene ‘pastore dei prodotti’, al tempo delle rivoluzioni industriali. Günther Anders ed il dislivello prometeico: uno studio di filosofia del diritto, nella prospettiva di una ricerca dell’ermeneutica di ‘logos et nomos’ nella postmodernità   Günther Anders (pseudonimo di Günther Stern) è stato un filosofo del novecento, forse uno dei più grandi. La sua fama è legata…
Leggi

A quota 1136, a metà altezza di una delle due pareti rocciose che formano il vallone di Santa Maria, sorge, incastonato nella roccia, l’eremo di Santa Maria della Ritornata, nel comune di Civita d’Antino. La prima citazione della chiesa è del 1183, quando Santa Maria de Tornaro (il suo primo nome), era dipendente della pieve atinate di Santo Stefano. Secondo alcuni storiografi nel XIII secolo…
Leggi

Nel 1940 sulle pagine del Corriere della Sera viene pubblicato un dettagliato ed interessante racconto sul pellegrinaggio al Santuario di Canneto a firma del Ministro dell’Educazione Nazionale del tempo, lo scrittore e politico Arturo Marpicati (1891-1961) che si recò di persona sul posto. Lo scritto sarà in seguito pubblicato dal Marpicati nel suo volume: Questi nostri occhi. Racconti e ritratti [Società Editrice Internazionale, Torino, 1956],…
Leggi

Il teatro dell’Ottocento è intimamente legato agli avvenimenti politici che in quegli anni modificarono l’assetto della società italiana. Non a caso, il Risorgimento dette impulso e vigore all’idea, già vagheggiata dai drammaturghi del Settecento, di un teatro nazionale. Anzi, l’idea illuministica di teatro nazionale divenne tutt’uno con quella tipicamente romantica di un teatro popolare. Ne conseguì la nascita di un teatro borghese, che affrontava argomenti…
Leggi

All’ombra di Montecassino, immerso nel verde di un bosco, nel comune di Sant’Elia Fiumerapido su un’altura di 180 mt. sorge il piccolo convento/santuario di Casalucense. Per ciò che concerne l’origine del toponimo una interpretazione ampiamente accettata vede nel composto il prenome latino Lucius, ii, che si ricollega a casa di Lucio, con riferimento alla villa del censore Lucio edificata nel territorio di Valleluce o forse…
Leggi